Tematica Piante

Ophrys apifera Huds.

Ophrys apifera Huds.

foto 427
Foto: BerndH
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Liliopsida Batsch (1802)

Ordine: Asparagales Bromhead (1838)

Famiglia: Orchidaceae Juss., 1789

Genere: Ophrys L.


itItaliano: Tilaventina, Vesparia

enEnglish: Bee orchid

frFrançais: Ophrys abeille

deDeutsch: Bienen-Ragwurz

spEspañol: Flor de abeja

Specie e sottospecie

Ophrys apifera var. aurita ((Moggr.) Gremli) - Ophrys apifera var. bicolor (Nägeli) - Ophrys apifera var. botteronii ((Chodat) Asch. & Graebn.) - Ophrys apifera var. chlorantha ((Hegetschw.) Arcang.) - Ophrys apifera var. fulvofusca (M.P.Grasso & Scrugli) - Ophrys apifera var. laetitiae (J.M.I. Klaver) - Ophrys apifera var. tilaventina (Nonis & Liverani) - Ophrys apifera var. trollii ((Hegetschw.) Rchb.f.).

Descrizione

È una pianta erbacea alta 15-50 cm, con foglie basali ovato-lanceolate o oblunghe, foglie superiori inguainanti e brattee ovato-lanceolate. L'infiorescenza raggruppa da 3 a 12 fiori con sepali grandi, di colore dal bianco al violaceo, con nervatura centrale e petali corti, pubescenti, di colore dal rosa al verdastro. Il labello è trilobato, con due pronunciate gibbosità villose sui lobi laterali; il lobo mediano, villoso, è di colore bruno, con margine giallastro e appendice triangolare; presenta un disegno variabile, che ricorda l'addome di un insetto, con un’area basale brunastra, lucida, contornata da macchie dal giallo-verde al violaceo. Il ginostemio è ad angolo retto, con apice allungato e sigmoide. Le masse polliniche, giallastre, subito dopo la fioritura si distaccano dalle logge polliniche e si ripiegano in avanti verso la cavità stigmatica. Fiorisce da metà aprile a metà luglio. È l'unica specie del genere Ophrys che pratica preferenzialmente l'autoimpollinazione: subito dopo la fioritura le caudicole dei pollinii si curvano in avanti favorendo la deposizione del polline sullo stigma sottostante.

Diffusione

È una pianta euromediterranea delle regioni temperate, abbastanza diffusa dall'Atlantico sino al Caucaso. In Italia è abbastanza diffusa in tutte le regioni. Cresce in praterie, garighe, macchie e boschi luminosi, fino ad una altitudine di 1200-1400 m. Predilige i suoli calcarei e le esposizioni in piena luce o penombra.


00801
Stato: U.S.S.R.
01253 Data: 01/09/1995
Emissione: Orchidee
Stato: Gibraltar
Nota: Emesso in striscia

01439
Stato: Turkey
02737
Stato: Luxembourg

03280
Stato: Ireland
06094
Stato: Liechtenstein

06130
Stato: Portugal
09207
Stato: Gabon

09208
Stato: Saharawi
09209
Stato: Isle of Man

09210
Stato: Portugal
09211
Stato: Slovakia

09212
Stato: France
09213
Stato: Czech Republic

09671 Data: 20/04/1994
Emissione: Orchidee spontanee
Stato: Algeria
10666 Data: 14/03/1987
Emissione: Anno europeo della natura
Stato: Belgium
Nota: Emesso in una serie di 3 v. diversi

12429 Data: 21/11/2016
Emissione: Api e orchidee
Stato: Central African Republic
12845 Data: 10/10/1988
Emissione: Orchidee
Stato: Kingdom of Cambodia